I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Poli-Medica — Poliambulatorio a Jesolo, Caorle, San Stino
Orari : Dal Lun al Ven - 7:30 - 18:30
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
PRELIEVI E CONSEGNA MATERIALE (FECI E URINE…): DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 07:30 ENTRO LE 09:00 SENZA PRENOTAZIONE; SI ENTRA IN ORDINE DI ARRIVO
TAMPONE COVID-19 RAPIDO: DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ CON PRENOTAZIONE
RITIRO REFERTI (ESAMI, RX, ECG…): DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 10:30 ALLE 18:00
Il nostro Laboratorio è operativo per la sierologia del COVID-19. Attualmente è in grado di determinare la presenza di Anticorpi IgG specifici contro la proteina nucleocapsidica del virus SARS-COV-2. Il test utilizzato è stato sviluppato da ABBOTT e viene eseguito su strumento Architect in chemiluminescenza.
PER EFFETTUARE I TAMPONI RAPIDI
E’ NECESSARIO PRENOTARE
0421952607
info@poli-medica.it
E’ attivo il nuovo Servizio di Terapia Antalgica con il Dr. Luciano Lamarca. La visita antalgica è indicata in coloro che soffrono della presenza di un dolore cronico, di difficile gestione, con ripercussione sulla qualità della vita. La terapia del dolore studia il dolore, tenta di risalire alle sue origine e ai meccanismi che lo scatenano, al fine di individuare la terapia migliore per alleviare la sofferenza del paziente.
L’obiettivo della visita pneumologica è diagnosticare – o escludere – la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e individuare, quando possibile, la terapia più adatta. Alle visite pneumologiche vengono anche sottoposti tutti i pazienti con patologie già note per il monitoraggio delle patologie stesse.
La visita pneumologica, che in media dura 20 minuti, inizia con la valutazione anamnestica (anamnesi), fase durante la quale il medico specialista rivolge diverse domande al paziente per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili circa la storia clinica e lo stile di vita del paziente stesso (alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, tipo di lavoro svolto, assunzione di farmaci, altri casi in famiglia di problematiche respiratorie). In questa prima fase della visita il medico prende inoltre visione degli eventuali esami medici già svolti dal paziente.
La seconda fase della visita è quella che concerne la visita in senso stretto: il medico procederà quindi con l’auscultazione dei polmoni mediante l’utilizzo dello stetoscopio. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita lo specialista potrà porre una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure, a seconda del sospetto diagnostico, potrà richiedere la sottoposizione del paziente ad altri esami (come spirometria, emogasanalisi, esame colturale dell’espettorato, radiografie del torace) per ulteriori accertamenti.
Per info e prenotazioni 0421.952607 info@poli-medica.it