Costo prestazioni:
-
mammografia € 60.00
-
ecografia mammaria € 50.00
-
esame clinico-strumentale della mammella € 100.00
Esami previsti: Mammografia digitale, Ecografia mammaria, Agobiopsia mammaria, Agobiopsia linfonodale, Esame citologico secrezione mammaria, Visita senologica.
MAMMOGRAFIA DIGITALE
La mammografia è un esame radiologico, che può rilevare la presenza di un eventuale tumore della mammella in una fase iniziale, quando è ancora troppo piccolo per essere individuato alla visita o alla palpazione. Più la scoperta di un tumore al seno avviene precocemente, maggiori sono le possibilità di guarigione completa dopo un trattamento adeguato. L’uso della mammografia digitale ha migliorato molto la qualità dell’esame rispetto al passato e ha ridotto l’esposizione ai raggi X. La mammografia digitale offre immagini di altissima qualità con una dose molto bassa di radiazioni, permettendo una più facile percezione della presenza di piccole lesioni grazie alla possibilità di elaborazione delle immagini (ingrandimento elettronico, regolazione del contrasto, inversione). Con la mammografia digitale, l’immagine viene visualizzata su un monitor in tempo reale. Si è constatato che la mammografia digitale ha portato notevoli vantaggi all’individuazione dei tumori al seno, anche nelle donne di età inferiore ai 50 anni in fase di pre-menopausa con seni densi.
ECOGRAFIA MAMMARIA
L’ecografia è un esame che utilizza gli ultrasuoni, pertanto innocuo per la salute, in grado di produrre immagini della mammella e delle stazioni linfonodali. È completamento alla mammografia ed in alcuni casi, per una corretta diagnosi, può essere necessario l’uso di entrambe le metodiche. In particolare l’utilizzazione dell’ecografia viene raccomandata per esaminare le mammelle giovani e le mammelle dense nelle quali può essere difficile riconoscere i segni del tumore. L’evoluzione tecnologica ha portato ad apparecchiature ecografiche sofisticate che forniscono immagini di elevata qualità e che consentono ad esempio di valutare anche la vascolarizzazione delle lesioni con il ricorso alla tecnologia Doppler. Con questo esame è possibile distinguere un nodulo solido da una ciste a contenuto fluido. L’uso combinato del colordoppler, inoltre, aggiunge importanti informazioni in presenza di un nodulo solido.
AGOASPIRATO
Un ago sottile, simile a quello usato nelle comuni iniezioni, viene usato per prelevare un campione di fluido da un nodulo mammario: l’esame citologico rivelerà se si tratta di una ciste contenente fluido o di una massa solida.
